I PREFAZI DELLO SCHELETRO

Con due femori una patella un teschio e di scheletro

Un trapezio potrebbe mediante la zappa colossale

O l’urto dal gran cozzo di vanga miserevole

Un becchino senz’arnese soggiornare nella cenere

Che allude al soliloquio del Castello da Gertrude

La pancreatica e da Claudio lo splenetico zittito

Con lo spettro arcidanese che ha un pérone al curaro

E il diamante della milza che raglia come l’asino di

[Abramo?

Vedere milizie schierate, eserciti già schiere

Scrutare nelle viscere battagliere degli a terra vinti

Le vele che solcano le arcipene come Ulisse

Il Peloponneso… Filtrare tutto

Il salino, in guisa redigerne inventari di crusche e semolini

Che saranno anzitempo prima del lievito eucaristie:

Ebbene a ciò basta il pollice sulla coperta a fregi d’oro

Del messale in bella pelle di caracul o di bazzana

Da cui estrae

Polvere togliendone, una volta la pagina divelta, qua

Un torso di prosa, là un distico o un esametro. Si dice,

E qualcuno pensa, che a guardare basti la prontezza

Della vista e se del caso l’audacia che ti offre in suo

Retaggio la rétina che fa turchini i clivi alle cui dolci

Curve si libra il falco che dalla nostra filosofia, Orazio, che

[fu

Di Prometeo, degenera nei lombi della DAMNATIO, che sono

[ancor oggi

Di Morte. Ma davvero potrete mai ragionevolmente

Voi credere che senza queste parole atte a descrivere

Uno stato d’animo che è come lo scudo ad Achille

Siano possibili le diversioni e in primis di udire nella vista

Che non depista e, in secondo luogo, nel crocicchio che ci

[scruta,

Come con potenza olfattiva il fulmine che corre a testa

In giù fin dentro la nostra e l’altrui buca, il dilemma che ti

[evita

La ritenzione del muscolo rettale in specie? Lo dice risoluta

[la firma

Sopra un contratto che è come una assunzione di impegni

Che porta diritti nell’angoscia. Tutto questo senza la

Parola che non ci venne elargita ma nel nartece

Fu sottratta

Da Prometeo agli dèi non sarà indicibile, non si potrà mai

[più indire. E punizione è

Ch’ei si rigeneri nella parete grigia e liscosa del Caucaso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.