SEMPRONIO

Sempronio: …e dove sta la stonatura? Francesco: Nel fatto che ci tramutano in giaculatorie, con o senza lumino. Martino: Che consigli di fare? Francesco: Il segreto è farsi cosa che si sente volare; le cui oscillazioni non si placano, anche toccando terra. Un’idea che, dicono qui, spacca e infrange.

Palazzo di Cenere (cit. 3)

Approdarono sulla gola ovale dei mari di Balarmu. Come bollissero in quel mattino di paglia le torrette sulle mura di protezione. Turbolenti, tra la pizzuta e le pinete d’Altofonte. Avevano riaperto il guscio della rivendicazione, ondeggiando sotto le catene e gli anelli dei moli, di fronte a piazza Khalisa, in …

Palazzo di Cenere (cit. 2)

Sulla città schematica spuntava una chiesa e a fianco del campanile, nel budello agostiniano, si provvedeva alle trasmutazioni della persona in carne marcia. Lì, infastidito sotterraneamente dalla calcarenite bianca l‘agostiniano di Gifaluda, assordato dalle stridule rivendicazioni dei borghigiani disossati. Innalzato dal filius parenti su pagine solari ogni ripetizione del nome …

Palazzo di Cenere (cit. 1)

Avevano aperto il gracile guscio dell’anticristo e il vecchio di Chiaravalle, penetrato di notte nell’isola piuttosto lontana, piuttosto soltanto un desiderio, si era materializzato d’incanto. Spalancate le fauci contro gli ozi del saracino; mentre un satanico spalancare le palpebre di re Ruggero sulle pagine illuminate di effigi, nello scrittorio aperto …

Urui e Utrì (XXIII)

Arraggiunavanu i nummari intra iddi; spartevanu assummavanu, pigghiavanu arrialavanu, sparravanu curtigghiarii. Ucinco taliava asopanza vacanti: nenti sarbato, nenti caminari. A pasta arristava nnò tianu sana sana. Ureci, quannuca lu seppi, sparò na cannunata «I pisci un vannu a crirenza, picchì sarbanu lasimenza». Ucinco saddumò; savia allivari u vistitu di nummaro, …

Urui e Utrì (XXII)

Niscennu dilurregnu sitrasia nnapaci. Arburi carrichi, chini ipruna ecchini ivirdi; arburi scumminati, arburi cummancu na pampina, arburi nirbusi. Sutta, scinnennu da larburi alà marina, saddumavanu locchi abbivirati. Li mummari acchianavanu stratuzzi, sciddicavanu nne munzuna dirrina, pi putiri parrari cu Ulunu, u nummaru primitutti, ca sarruspigghiava pipprimo. Caminava pipprimo, silavanzava essallavancava. …

Urui e Utrì (XXI)

Lurregnu Dinummari iava darriverso. Furriava ammanu manca e attesta vutata. Sattummuliava pi stari aggritta e tunnu. Iorna ca cumannava urrè, un si vireva lustru; picchì un ci vireva, urrè, e sutta sutta si scantava. Cu vuleva putìa mannari buffunìi: «Rurui» «Urinui», piddiri ca pi namanu si rummuliava tuttu, ruruiava, eppinnatra …

Urui e Utrì (XX)

Ucinco sbattuliatu vunciu evvuredda vacanti. Iava circannu asò mità, ma paddivintari Ureci cci avìa difficortà. Puna manu assicutava unummaru cchiù sapuritu; su tinia ncoddu, su sturiava dintra e fora, su taliava priatuni. Panza vacanti cuppanza tunna. Abburrritta saputìa calari, siputìa livari iscarpi licavusi imutanni: allibirtarisi, allavancarisi appanza stritta, mura mura, …

Urui e Utrì (XIX)

Allagghiorno Utrì sarrichugghieva. Si curcava mmenzi buttigghiuna ennè quarari sbacantati. Namatina addumò tutti icannili e fici vùgghiri ibuttigghi ivitru. Assuppava acitu, ogghiu e zammù; rumpeva petri e scafazzava furmiculi, iammi escravagghi, pila epprivulazzi; post ghittava tuttu nne buttigghi. Utrì era abbampatu, cchiossà quannera scantatu. Sturiava dammiscari sustanzi paddivintari prima ggiarnu …

Urui e Utrì (XVIII)

Unovi savìa annurbatu pasò muntagna. Sa ciarava; ci parrava macari assai, nnaricchia: «Ammìa tu mi pari napetra sula. Puru ca sugnu nicu imuntagni mi parinu pitruna ammunziddati». Taliatu disupra pareva appuiatu nterra; ca su iava scalannu; nne stratuni accurzati; nne stratuzzi nturciuniati e nne ciumari; li banni tinti, li banni …