39

Stagione solitaria

 

Attingo al verbo – in questa veste che mi resta

 

c’è un verde indecente che ramifica a un’idea
dea del distacco che attacca un’odierna quietanza
quando tutto era benedetto da Dio in questa luce
appena sveglia – il dolce sapore di un inganno a metà
la prima foglia sul tuo petto è tenero dolore
nemmeno la solitudine dei vetri appannati di noi
che pioviamo da un’unica goccia – perché
perché forse non vorremmo che finisse

 

ti ho riservato un giorno magico, ma non morire
non morire mentre ti muoio affianco a una riva su per
la casa sotto il monte mentre sale l’odore buono alla
bocca affamata di passaggi in strada – la stessa tormentata di
rosso rosso sabbia e dammi tempo per respirarti una
consuetudine sbagliata in questa notte di fughe

 

l’odore di bruciato mi riporta a Berlino.
Berlino del freddo e caldo millenovecentonovanta – di
Brel che
non torna – non torna come me un passo dopo il
bianco
e nero sono la pagina sbagliata – dislessica con la
grammatica disperata – le scarpe al contrario e quelle
spiate di nascosto rosa a punta mai indossate
nell’inadeguatezza – un sogno infranto mentre parla la
pioggia in questa stagione solitaria.

 

Un bacio tradito al tuono dell’ultima percezione
temporale – così – mi troverò ai lati del passato
tra delusione e fatica vita morte e indifferenza

giorni incerti in questo mancato infinito – eppure
oppure volevo solo ammalarmi di te – delle
briciole nascoste ai lati del campo nella cura del
passaggio oltre la notte mentre manca quella parte
che batte ai polsi nel giaciglio – lontano tra la voce
di mio padre – il fruscio dell’albero l’odore della
pioggia – ed ho vestito precarietà di sangue e giorni
d’ombre – maschere nel raggiungere coralli dove
abita il silenzio. Fermo la mia ipotesi nell’arrendersi
del corpo tra l’idea del tramonto e una luna mancata
mentre danzo un ricordo denso d’oblio nell’azzurro del
tuo sguardo confuso – in mezzo a un confine che
invecchia

danzo e salto tra bocche d’argilla – il colore degli occhi
la natura del mare –

ed ero lì quell’ attimo raggiunto.

 

Metteremo a tacere l’inverno col suo passo giunto
e una libellula da disegnare

 

 

da KHAMSIN – frammenti di scrittura – Marco Saya edizioni, 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.