ACQUA DAVANTI E VENTO DIETRO

 Divembre.  2.3.

-: un sole pigro tarda, ma ‘la tardanza’, come usano dire da queste parti  , ‘non è mancanza’, a risalire l’annoiato cielo domenicale. Poi cerco e subito trovo la mia Ford  laggiù, dove l’ho posteggiata …Ieri sera? …Ieri notte? …O forse l’altro ieri notte?…,  alla fine di una delle tante, anguinee viuzze confluenti nello slargo davanti al bar. So che mi basta un solo cenno del capo, un fischio modulato in una certa maniera perché questa, ammaestrata a dovere, corra, ma che dico, voli verso di me! …Ma …Caspita! Zoppica! E vistosamente! Un nero lembo di camera d’aria stellato da vivide particole argentate sporge tra il cerchione e il pneumatico anteriore destro. Fuorché per il colore, da come rotea e ondeggia nell’aria mi ricorda la bavosa lingua penzoloni di un randagio sorpreso durante i suoi interminabili calabronaggi dalla canicola estiva… Già molto prima che l’auto claudicante termini la sua breve, impedita corsa, giusto dentro, neanche a farlo apposta, quella vecchia, mutevole pozzanghera in agguato da settimane nelle immediate vicinanze del bar, prevedo che non solo dovrò obtorto collo avventurarmi in punta di piedi in mezzo a quelle plumbee acque maleodoranti, ma che dovrò anche, una volta aperti cofano e bagagliaio, fingermi credibilmente sorpreso e, di conseguenza, visibilmente contrariato per non aver trovato la ruota di scorta ‘dimenticata’ da giorni dal gommista e per ‘ lagnusia’ non ancora recuperata, nonché, dopo aver rimosso il martinetto e il girabacchino, dovrò per giunta affaccendarmi per una intera scarsa mezz’oretta con mani più schifiltose che inesperte attorno a quei quattro caparbi bulloni infangati senza riuscire a fare un occhio ad una pupa! Immaginate perciò la mia  meraviglia nel vedere barista e cammarero accorrere in mio aiuto dopo avere – cosa questa incredibile, conoscendoli – mandato senza tanti complimenti a quel paese gli esigenti clienti, il cui numero, per la cronaca, nel frattempo è quadruplicato. Cosicché, sollevato da questa fastidiosa incombenza manuale, non trovo altro da fare che impiegare questo rimasuglio di tempo fortunosamente riguadagnato a ficcanasare con occhi più oziosi che curiosi nei tascuti meandri bui del bagagliaio. Dimenticata da chissà chi,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.