ATENEO

Che Tripaldi sia uomo degno di stima è un fatto assodato, al di qua come al di là della posizione che ricopre nell’Ateneo.

Il suo attuale rovello riguarda il nome da assegnare alla specie. Sostiene sia vissuta tra 10208 e 10161 anni fa, consumandosi per definizione nel computo di tre generazioni. La sua storia è interamente contenuta tra i boschi cedui a sud-est della nostra città: non c’è prova, a detta del professore, che i quattro esemplari abbiano mai oltrepassato il fiume.

L’istinto, ha spiegato Tripaldi nella conferenza di ieri pomeriggio, tenutasi in Aula Magna alla presenza di un corpo docenti quasi al completo, impediva ai figli di sopravvivere ai genitori. In altre parole, impediva ai genitori di non uccidere i figli.

L’unico maschio nato dalla prima coppia fu sgozzato a mezzo artigli all’età di trentuno anni, pochi giorni dopo aver divorato il figlio nato dall’unione con sua madre, la quale si trovò a essere madre e nonna di suo nipote. La femmina morì, ormai sterile e per così dire vedova – il primo maschio era deceduto due anni prima – all’età di quarantasette anni.

Come abbia fatto Tripaldi a ricostruire dettagliatamente l’accaduto – argomento solo accennato in Aula Magna – rimane per ora un mistero, che promette di essere svelato nel mese di aprile – Tripaldi si è imposto questa scadenza –, quando saranno contestualmente annunciati il nome della specie e quello del corso di laurea a essa dedicato, attivo già dal prossimo settembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.