ATENEO

Che Tripaldi sia uomo degno di stima è un fatto assodato, al di qua come al di là della posizione che ricopre nell’Ateneo.

Il suo attuale rovello riguarda il nome da assegnare alla specie. Sostiene sia vissuta tra 10208 e 10161 anni fa, consumandosi per definizione nel computo di tre generazioni. La sua storia è interamente contenuta tra i boschi cedui a sud-est della nostra città: non c’è prova, a detta del professore, che i quattro esemplari abbiano mai oltrepassato il fiume.

L’istinto, ha spiegato Tripaldi nella conferenza di ieri pomeriggio, tenutasi in Aula Magna alla presenza di un corpo docenti quasi al completo, impediva ai figli di sopravvivere ai genitori. In altre parole, impediva ai genitori di non uccidere i figli.

L’unico maschio nato dalla prima coppia fu sgozzato a mezzo artigli all’età di trentuno anni, pochi giorni dopo aver divorato il figlio nato dall’unione con sua madre, la quale si trovò a essere madre e nonna di suo nipote. La femmina morì, ormai sterile e per così dire vedova – il primo maschio era deceduto due anni prima – all’età di quarantasette anni.

Come abbia fatto Tripaldi a ricostruire dettagliatamente l’accaduto – argomento solo accennato in Aula Magna – rimane per ora un mistero, che promette di essere svelato nel mese di aprile – Tripaldi si è imposto questa scadenza –, quando saranno contestualmente annunciati il nome della specie e quello del corso di laurea a essa dedicato, attivo già dal prossimo settembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Storia di caminantes (2)
Caminante, no hay camino, se hace camino al andar (ANTONIO MACHADO)   Sabatino scarica due casse di limonata dal camioncino Read more.
IL SOLE (da INSETTI 2002)
il sole da una settimana non si vede fatemi mettere coi piedi a terra fatemi afferrare al flauto con la Read more.
IL RIDICOLO
V. indossa un pantalone corto scuro, senza tasche e una camicia smanicata, molto aperta sul petto. La festa, lontana dalla Read more.
DIAMANTE
Arma la parola essenziale nel tuo giro la foschia, mentre rabbocchi le lenzuola fino al ciglio della strada, alla fine Read more.
SETTE BUCHI
«E sì che ha fatto proprio un gran bel lavoro, Cosimino» dico e maschero disgusto, gli occhi che m’entrano-escono dai Read more.
INCERTO DIVENTARE (2)
Una sirena canta la vita immaginata. La linea dei libri e lo scaffale impolverato, i riti del mattino, la costa Read more.
HANNO SCRITTO
Sulle sue palpebre hanno scritto ‘fragile’. Sulle sue mestruazioni hanno scritto ‘farina’. Sui suoi capelli hanno scritto ‘spine’. Poi vi Read more.
Proliferazioni e buone cose verdi (V)
O-Ren Ishii: «Ancora sono in deposito le correnti. L’ultimo stadio dell’organizzazione umana, piedi nella storia, che è sempre storta: svicola. Read more.
A LEVANTE
a levante scortando passi remoti rapidi e caini soggetti a termine tornano uno e poi uno in distonie disarmoniche * Read more.