NONNOCLORO (I)

1968

I
Cominciano i suoni. Li sento
diversamente, e quindi da una certa distanza contratta. – tanto per dirne una: non rivolgo la parola a mia madre già da quindici giorni, ma in genere la vedo poco. Lei lavora faticosamente ai grassi, piegata in due, con le gambe dritte e divaricate, il sedere in primo piano. Resiste alle puzze, ai tanfi; le mani e i piedi durissimi con una rete nerastra di crepature dove stanno annidate scaglie di vetro, pidocchi bianchi originali autoctoni, flottiglie di cadaveri di spermatozoi, risulta di cuoiami e fibre tessili, essenze, afrodisiaci, polvere di sangue. – non importa potentemente che sia mia madre. E poi riesce complicato distinguere tra lei e ciò che la copre. Questo potrebbe essere una vestina, una vestaglia, una sopraveste, un paio di mutande di nonno Cloro scucite e convertite in sacello; o soltanto uno sfondo neutro su cui sta apprettato uno schema di fiorellini neri col fosso bianco nel mezzo. La materia del suono io la ricavo dunque da quest’oggetto otticamente inscindibile. – so che mia madre, che sta sempre sulla veranda, che lavora senza economia: decidendo di non rivolgerle la parola affronto direttamente, per mezzo dei suoni, la memoria, e stabilisco così una specie di tregua col mio sguardo miope, assai miope.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.