RITORNO (Capitolo Undicesimo)

Il quartiere ha un nome borghese. Borghesi le strade, gli alberi, le fermate, i passi, le foglie.

La figlia santa vorrebbe spazio nella storia, scuote per questo l’uomo riverso, con insistenza cerca un dialogo, si colora di azzurrowindows, non sa di iniziare iniziata.

Pamela esce dal bagno.

La storia subisce comunque modifiche sensibili al colore. Il barocco torna leggero, ripropone paesaggi abitati da bande, armate di spugne, pergraziericevute.
Dagli archivi gli spari, gli arresti, le lettere al capitano, che in giro perlustra, ignorando i microfoni.
Le campagne a cavallo rivivono, non riconoscono passato e presente, confuse da un vento che trascina memorie di bandoleros e villani, macchiati di fame, in cerca di un passo che non cancelli la storia. L’abigeato reato nostalgico cerca spazio.
Il capretto sulla brace dipinge la neve per pasticceri a valle, architetti di delikatessen. In un inverno ricco di latte.
La montagna si veste di stagione, perde peso. Svaniscono le tracce dei ricercati, l’ordine di arrestare e fucilare sul posto disperde la sua efficacia nei turbamenti dell’atmosfera, si attenua il disordine della coscienza, cresce la legatura al frassino con Bill al piano.
Il fuoco sorprende il capitano sulla via del ritorno, amico, nemico, nessuna voglia di rispondere, i riflessi dell’uomo riverso sul tavolo illuminano le pallottole, feriscono le cortecce.
Si sviluppa una battaglia di qualità.
Dall’auditorium, ex convento, filtra una voce di canto, è quella della clausura rimasta tra i muri dopo la soppressione delle persone. Tra le pietre, la malta e i cocci e si liberano per contratto, per occasione.
Si sperimenta il passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.