Musica pittura poesia

La musica estraeva il suo collo di cigno
Da un tale ensemble di gioie orchestrali.
Mozart modulava un fischio di scena –
E fosse pur un suo servo… – in chi componeva
Per lui quel Requiem: per il resto un epicureo
Di stanza a Praga o a Vienna, città i cui cavalli,
Massicci – da birrai –, andavano come al granito
O al porfido dei patiboli smacchiati con liscivia
Dal rene di tre lavandaie
Al passo carraio dell’erica
In thunder, in lightning or rain
Nel ranno di Valpurga, nel fornello scozzese:
I vestiboli delle loro vulve
Nello strass di Gonerill e Regan,
Non di Cordelia, lo compiacevano
Come piacque al gel di lucertola
D’acquetarsi nel cinabrese
Del drago di San Giorgio ristabilito in ramarro.
Il pittore catturava di paesaggi e visi
L’essenza con spezie tra cui i pesticidi
O i gigli infranti e lasciati smurare
Nel villo di una linea, tra le urne funerarie
Dell’inverecondia ottenuta con ciò che è
Di Ecce Homo.
La pittura estraeva il suo collo di pietra
Da un tale ensemble di tinte mortali.
Picasso un viso disegnare sapeva
Con due linee appena, una di cui la mortale
E l’altra nella sizigia smisurata del coma.
Per la semplicità
Che immortali ginnastiche!
La poesia bruciava di virtù monastica.
Chissà quante paia di sandali Dante avrà consumato
Sui sentieri da capre degli Appennini.

Manceps non gli bastava
Esser sutrinæ!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.