LA CAPRETTA I BARGIGLI

non ridono di me hanno i bargigli le zampe puntate sul mio sesso inconscio incrocio i loro sguardi assassini le donne mi odiano il mio avvocato non capisce sono in strada la strada è la mia testa attraverso col rosso le donne mi odiano penso al piacere di essere odiato non rinuncio porto scarpe antiaritmetiche non si riscaldano ai numeri la mia testa quando le incrocio raffredda il loro sguardo i loro occhi l’elettroventola marcata erostrato gira senza bloccarsi non ridono potrei essere l’oggetto meccanico di un loro dispiacere mi prendono per quello che sono un ecce homo un giocattolo un televisore fulminato dalle mie bellezze passanti si stirano le gonne non avrei mai pensato una gonna stirata come un baffo del mio sergente leccato dalla pleura rischio polmonite tutto l’ingiusto è giusto però non sento non sento un sms sfrigolare dentro un’altra sms non sento la luna né purtroppo il fumo di bruciato nonsenso nonsento una gmail cade nella tasca del mio impermeabile le mani stanche per una lunga masturbazione arriva sotto i piedi la cadenza del passo non imposta non voluta non vorrei più marciare marciano marciapiedi avessi camminato solo con le mani strette a bloccare le pulsazione dell’arteria femorale con le unghie con gli occhi che ci vedono signore voi non siete il mio signore perché non incrociate il mio sguardo signorile dovreste incrociarlo sembrate carroarmate di potenza futile militare sguardo segreto voglio dirvi forse mi guardate senza essere guardate le donne gli uomini che incrocio anche se ridono non hanno bargigli solo io non vedo cecato la poltrona è un trono dover chi c’è è anche stanco di potere sta poi sulla poltrona ci sono gli olmi i passerotti la campagna nel senso degli olmi che vincerà eppoi di nuovo gli ossi degli uccellini divorati dalle rane covano nel mio stomaco a un certo punto qualcuno sospetta ti sei bevuto il lago il lago però asciutto secco secco secco un lago di terra solo una bestia tracima terra si beva la terra

 

(da SESCION – 7 Siciliani – I quaderni del Battello Ebbro, Macerata, 2013)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.