IL RACCOGLITORE

In ufficio è spuntato un vecchio raccoglitore vuoto, stava lì da molti anni, è diviso in scomparti e ogni scomparto conteneva un plico, una cartella. Adesso è vuoto, credo da parecchio tempo. La cosa che colpisce sono i segni che le cartelle hanno fatto sui cartoni rigidi,  per la presenza di cartelle di diversi colori che lasciavano tracce colorate dei margini; poi ci sono tracce di scrittura di chi prendeva appunti e usciva fuori dal foglio, qualche segno o fine di parola, poi numeri di telefono segnati a lato, fuori dalla cartella. Scorrendo i cartoni degli scomparti si vedono appunti veri e propri mischiati a disegni, fatti come passatempo, semplici forme geometriche o figure, verso la fine sempre più ricercati, questi disegni e schizzi, come di chi avesse molto tempo libero, fatti anche con i colori. Alla fine, incollata, una stampa, un paesaggio dell’ottocento, naturalista.

Allora ho pensato: meglio gli schizzi che questo dipinto bello e pronto!

Così ampliando, dietro a questo pensiero semplice si apre un mondo, che potrebbe essere: meglio gli schizzi, gli abbozzi, quando però in sequenza dicono di un impegno di qualcuno a fare qualcosa, anche fuori dal seminato (chi disegnava nel faldone stava togliendo tempo al lavoro) e a prescindere dal loro valore estetico, diciamo, che siano belli oppure no. Però cartone dopo cartone, questo impegno a lasciare tracce, segni, non una sequenza voluta e ragionata ma semplicemente la testimonianza di un impegno delle mani,diverse mani, a cercare di fare qualcosa. Mescolando appunti di lavoro, segni fatti per distrazione e schizzi e disegni scacciapensieri.

Un’etica dei ritagli di tempo, dei segni fatti senza volere durante una riunione o mentre si parla al telefono, di vecchi faldoni di cartelle che bisogna conservare e ogni tanto riprenderli per andare a cercare qualcosa. E alla fine restano vuoti, e pieni di tracce, tracciati insensati, abbozzi, intenzioni, minuti persi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.