IL PRINCIPE ANDREA

Il principe Andrea di Tolstoj, dopo essere stato ferito rivede tutto il senso della vita, valori e aspettative, in un attimo.

La sua vita a trent’anni non era finita, e quando sarà, sarà.

Quella quercia ferma, secolare, stante, pure ogni primavera germogliava, e aveva bisogno delle primavere o più precisamente le primavere avevano bisogno di lei.

Come non sentire questo verso la vita, di non mendicare comprensione e rispetto, e di vivere in pieno, se le primavere che verranno, quelle sugli stessi muri, stesse strade, quelle primavere che fanno così paura di fronte al tempo delle aspettative, e che sono così libere e liberanti, di fronte al tempo liberato.

Se le primavere che verranno, principe, sentirai che ancora avranno bisogno di te.

 

Ci sono dei compiti, e il maggiore è liberarsi dei compiti. Oppure solo occuparsi nei compiti come tali, quelli che fanno un principe, e basta, come determinarsi, prendere posizione. Tutto torna nelle sue reali dimensioni, con quello che c’è.

E tutto quello che è stato resta come compito mai da svolgere, mai svolto, piccoli segreti dietro le righe, avere vissuto un pò, mai frustrazione, solo almeno il senso che quello si doveva fare o forse quello è capitato di fare.

 

Sogni di uscire da una stalla di bestie, segue un’altra bestia o guardiano mezza bestia, soffrono a camminare perchè hanno dei monconi al posto delle zampe. Ti si dice di bestialità, di furore inumano, e tu sappilo, se anche questo è quello che la primavera scalda in te, quello stesso calore della bestia.

Quello che ti ha rovinato, ti ha salvato.

 

La faccia assume lineamenti che non ti piacciono, sembra deformarsi in un’espressione sempre presente, e sgradevole. Quanti pensieri nell’arco di un giorno. In dormiveglia queste parole e pezzi di frase, persino tonalità e modi di parlare, come sconosciuti ti si presentano dicendo una parola o una piccola frase e poi andando via. E cosa intendono, non si capisce.

Ma poi quello che conta è la responsività, lo capisci è necessaria, la responsività delle relazioni umane, si saluta, si è persone, si guarda in faccia la persona. Ogni volta, come in un duello.

 

E poi, dì grazie alla vita. La vita con i rumori e i racconti, pezzi di storia, senza un briciolo di emozione. Storia di un valletto francese. Senza emozione, è questo. Tutto si svela, se la mente è pulita.

 

Una parola ritorna nei dormiveglia. Di cosa dovresti arrabbiarti? Quale dignità dovresti difendere ancora? Carattere da correggere, mete da perseguire. Ampliare le conoscenze, i possibili collegamenti.  Napoleone, il bambino. Quali mete.

 

Possiamo capire anche chi non risponde, perchè comunque risponde. Le riduzioni non si possono fare. Ma se la guerra e i possedimenti sono la tua occupazione, devi stare attento all’uomo. Anche le varie paure, possono ridursi ma solo in modo relativo, perchè in sostanza le paure non esistono. L’amore non esiste.

Esiste solo il coraggio, e il futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.