E’ PIU’ SEMPLICE CHIUDERE GLI OCCHI

“Camminate a distanza ravvicinata: né troppo vicini né troppo lontani. Il concetto potrà sembravi un controsenso, eppure vedrete che alla lunga darà i suoi frutti” – Dalla platea si levò una voce: “Si spieghi meglio” – oggigiorno la gente vuole sapere e sapere e ancora sapere, che poi, mi chiedo, che ci sarà mai da sapere? – Le informazioni importanti si contano sulla punta delle dita – “delle mani o dei piedi?” – troppe domande creano confusione e inutile allarmismo – Nessuno capì. Qualcuno si alzò e cominciò a camminare alla cieca – Forse ci vorrà del tempo, anche se ormai è noto che al precipizio mancano solo pochi metri – l’ordine è quello di montare dei fondali con sopra disegnato un bel paesaggio per nascondere l’abisso – Partirono alcuni fischi – “Vi prego, signori, mantenete la calma. Qui nessuno vi sta prendendo in giro” – praticamente è come cucinare una frittata: si rompono delle uova e poi si friggono – d’altronde non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo, lo sosteneva anche Lenin – il segreto comunque è la qualità dell’olio – alla fine sembrerà un caso sfortunato, una specie di fulmine a ciel sereno – “Che dicono i meteorologi?” – non c’è ottimismo – A quel punto le forme di vita del pianeta si chiusero in un cupo mutismo – “Ce l’abbiamo fatta!”, esclamarono però i dirigenti – Ora la frittata è pronta, sedetevi a tavola – in giro si sparse la voce – un atteggiamento incivile, senz’altro – per fortuna la civiltà non è più un valore, e anche se lo fosse ancora nessuno ne comprenderebbe il senso – è più semplice chiudere gli occhi e contare le stelline – un grande sonno. Sì, proprio un grande sonno senza sogni – “Di che colore hai le occhiaie? Le mie tendono al blu notte” – assomigliano alle onde mare, che non possono parlare – “Cosa ne sarà di quelli che restano?” – “Non è più affar nostro. Sterminateli pure, se vi va.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.