SONDAGGI

 

a un esame obiettivo, le cave risultano abbastanza grandi: di media hanno tra gli otto e i quindici muri di gomma contro cui rimbalzare la speranza, e attivare così nuove fonti di reddito. vi sono affisse promesse corpose, generiche e in numero limitato, quindi assolutamente praticabili, che hanno molteplici funzioni diverse: energizzare o bilanciare, risparmiare o investire

aspetti negativi: il peccato mortale dell’indifferenza verso , e il fatto che l’ambiente in cui si trovano sia deprimente, collocate come sono nelle acque stagnanti di una cultura al di sopra delle proprie possibilità

nella stagnazione è importante intervenire e chiedere aiuto – restiamo vicini a Olivetti (quando c’era lui)

negli ultimi decenni però qualcuno, bontà sua, è tornato a esplorare filoni di   , scissi o, meglio, trasversali

secondo un sondaggio, possiamo dire, con un’accuratezza del 75%, che il trasversale si stima senza partecipazione del 30% o del doppio degli under 35,

secondo una simulazione, i consensi sommati di tutte le altre proposte vanno al di là del dicibile, per questo siamo ai primi posti per famiglie e under 35 in povertà

oggi le miniere hanno chiuso o, al più, ospitano all’interno attività commerciali e servizi, ma un tempo, per quanto rischiosa, l’attività di ricerca di era cruciale per la creazione di un flusso di reddito (cfr. il vecchio adagio: “entra in comunicazione con il tuo blocco d’argilla e diventerà qualcosa di ”)

in Italia ci sono sempre meno coetanei. il 39% è in stragrande maggioranza over 26, senza contare il 92%

la loro bellezza è soltanto un rovesciamento di questo panorama abbruttito. con figli o senza figli, gestiscono la vita quotidiana: mode. empatia. resilienza. facoltà terrificanti. se ne parla a destra per creare e a sinistra per sostenere, e il terzo polo azzera la tassazione. da qui la seguente

proposta

le comunità che funzionano portano prosperità, diventano un motore locale. e allora perché non ridurre all’osso la ponderosità dei testi, la pretenziosità seriosa, incravattata, ingiacchettata, sterile? non ascoltiamo i guru americani. non alle nostre latitudini

messa su famiglia gli stipendi, da uno solo, diventano una miniera

un’immagine che si dipana nel tempo! la vita come esplosione

 

(questo è un blocco di argilla, prova. domani avrai uno studio d’ )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.