UN GROSSO CAMION

un grosso camion era venuto a spiaccicarsi a tutta velocità sul parabrezza dell’auto ed era rimbalzato
lontano, e sul parabrezza c’era una macchiolina di sangue nel punto in cui si era sentito il tonfo. lui
rifletteva che d’estate, quando si viaggia coi finestrini abbassati bisogna stare attenti perché i camion si
vengono risucchiati nell’abitacolo e poi diventano aggressivi perché non riescono a uscire. d’altro canto
quella era la loro stagione, e non c’era molto che si potesse fare. lui aveva sospirato a questa idea, e
intanto dallo specchietto retrovisore guardava la squadra di carpentieri che smartellavano sulle
carrozzerie delle auto ferme in coda dietro di lui: avevano iniziato dal fondo della fila, che neanche si
vedeva, e avanzavano di un’auto alla volta. presto sarebbe arrivato il suo turno, lo avrebbero fatto
scendere dall’auto e avrebbe dovuto aspettare che la squadra avesse terminato il lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.