VIVA IL BULLERI

C’è una regione del cervello dove si nasconde il dolore. E’ situata fra l’aorta e l’intenzione, citando un Poeta, un signore sfregiato in faccia e morto di tumore al polmone. E’ una massa dai contorni violacei e in qualche modo nubiformi. Cioè grigio scuro, tipo fuliggine, che è il colore delle fiabe di Perrault. Ma anche della letteratura di Celine, o di Giancarlo Fusco, oppure di Metello Buongiorgio, un mio amico Poeta che scrive elenchi basici di donne coi baffi sopra – e coi baffi sotto. Anche le ascelle, talvolta. Un amore ascellare, diceva il Poeta. Quest’altro Poeta è ovviamente un altro mio amico, Dici Nulla, di Peccioli & Periferie Annesse. Ma la sua fama arriva anche a Madonna dell’Acqua, vicino Pontremoli Sud. Ma anche nel Pallesse, sotto lo Spin, si parla molto di lui e di sua sorella. Soprattutto di sua sorella, la Giusy. Oppure la Dany, la Susy, la Mony, la Tere. A latere mettevo in risalto, talora, l’accadere insulso delle cose e anche delle altre cose. Circa, volevo dire, allorquando mi ricordassi delle cazzo di cose che scrivo in preda alla Sambuca. Ma volevo dire del dolore, quello persistente, insistente, che non passa nemmeno con il Tachidol. Il dolore che ciò che ha di più vivo è sé stesso. Il dolore insiste sotto pioggia e neve e grandine e fenomeni atmosferici diversi. Il dolore smangia la vita come fa la varechina, che almeno sbianca. Invece il dolore lascia una scia gialla, come di piscio di vecchio sulla neve. Saluti e soprattutto Bulleri. Bulleri everywhere.
W il Bulleri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.