ACQUA DAVANTI E VENTO DIETRO

DIVEMBRE. 3.2.
A fine salita, le porte dell’ascensore si sono riaperte davanti ad una vasta corte rettangolare dove, disposti in un ordine che a prima vista si definirebbe ‘stravagante’, ma che, ad un più attento esame, potrebbe rivelare, ne sono certo, funzionalità congeniali a tutto il ‘Sistema’, ci sono enormi parallelepipedi di spessa lamiera fuligginosa ai cui fianchi ruotano a velocità variabile, producendo un fracasso insopportabile e spargendo a destra e a manca farfuglianti turbinii di faville, possenti bielle di ghisa. Sopra ogni parallelepipedo, sprofondato in una delle due poltroncine rococò che si fiancheggiano, un assai brutto ceffo vestito di nero agita teatralmente le braccia facendo sfarfallare di continuo le mani, anche se impedite da centinaia di fili sottili di nylon, sopra una bassa consolle fosforescente. Una scaletta a pioli appoggiata sul retro di uno di questi strani macchinari è un invito a nozze… Vista da così vicino, la sgangherata poltroncina libera non sembra voglia offrire particolari comodità. Da molti punti dello schienale infatti, e, più frequentemente, dal sedile imbolsito da uso sconsiderato, gli ovali rugginosi delle molle fuoriescono da larghi strappi monelleggiando ininterrottamente ben al di sopra del velluto a coste strette di un rosso spento. Per di più, i fili di nylon ben assicurati con complicati nodi marinareschi agli occhielli di altrettanto numerosi ami microscopici conficcati nel legno tarlato delle gambe, dei braccioli e della scoliotica spalliera, assecondano solleciti i comandi del tipaccio e, scorrendo più o meno velocemente dentro le cigolanti carrucole che apparentemente prive di punti d’appoggio si librano a varie altezze da terra, sembra vogliano da un momento all’altro sbaraccarla chissà dove!
   “Sieda e non ‘pipiti’!” sussurra il brutto ceffo con un tono di voce  imperioso e sprezzante mentre indica con un cenno della testa la poltrona accanto il cui rosso smorto della tappezzeria appare adesso ravvivato da una luce palpitante, aurorale.
   Gli ho obbedito perché ormai in balia di una potente ‘ntantazione’ o perché ho inconsapevolmente accettato la sfida che mi è parso d’avere letto nella sua occhiata beffarda? Boh! In ogni caso, non appena mi sono seduto, costui ha prontamente digitato una lunghissima sequenza di numeri sulla tastiera della consolle serpeggiante, adesso, d’accattivanti bagliori verdognoli, poi ha alzato gli occhi complici verso le carrucole. Una sgradevole nota è risonata nell’aria sfregiata dai fili di nylon tesi all’inverosimile. Una nota unica nel suo genere perché simile a un sogghigno appena accennato, ma tanto potente da coprire gli assordanti sferragli delle bielle ora in piena attività. In men che non si dica, la ‘Mia’ poltrona, strattonata senza tanti complimenti da più punti diversi, dopo alcuni vivaci attimi d’impapocchiato tira e molla, si è allontanata dal suolo a velocità supersonica passando radente ad una interminabile facciata di finestre a nastro sovrapposte, oltre le quali si intravedono migliaia e migliaia di impiegatucci e impiegatucce coi visi impalliditi ed intristiti dalla truce luce dei neon oscillanti dai bassissimi soffitti, le pronunciate spallucce ministeriali alte rispetto alle testoline ossequiosamente chine, tutti alle prese con le tante scartoffie ammonticchiate su dozzinali scrivanie metalliche, grigie e ben allineate nelle vaste sale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.