DUE PAROLE SUL MEETING AMBIENTALE (10)

Quella della vasca era in tempi remoti una cerimonia che gli abitanti delle Terre Acriliche celebravano per irrobustire il seme della loro specie. Avveniva un sorteggio tra la popolazione maschile e chi era estratto doveva immergere il proprio uccello nella vasca e lasciarcelo il tempo di una clessidra (ancora sconosciuto è il modo in cui riuscivano a compiere l’immersione). Chi si rifiutava era evirato sul posto con un paio di rudimentali cesoie cerimoniali; per gli altri invece “le palline della roulette” iniziavano a girare. Ai sopravvissuti (spesso restava in vita un solo individuo) era concesso di accoppiarsi con le vergini più giovani e carine della comunità. Le fonti tramandano che i sorteggiati colpiti dai morsi dei serpenti morivano tra atroci sofferenze. Il pene si gonfiava fino a assumere le dimensioni e la forma di un sechio maturo. La vittima era tormentata da scariche di dolore accompagnate dalla fuoriuscita di un liquido giallastro dall’uretra e dalla sensazione di pisciare vetro. La morte sopraggiungeva dopo qualche giorno.

Si ritiene che l’immunità ai morsi di serpente che qualifica l’odierno assetto genetico degli acrilici sia in parte la conseguenza di questo retaggio. Un discorso analogo riguarderebbe il radicarsi del ceppo albino nel loro dna, anche se le teorie in proposito non hanno ancora trovato riscontri convincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.