CATEGORIE ESTETICHE (II)

Che fai tu vivo in mezzo ai morti?
(Da una lettera di Jeanne Maigre a Edoardo De Candia)
effettua ampi cenni con le mani. produce eventi. la credibilità è borghese. effettua minimi solchi nella roccia. esplode in proposizioni. effettua rapide quanto inutili flessioni sulle braccia. accumula parole che rimangono stressate. certi apici ci trattengono sulla cima, sulla parte superiore degli eventi con cui sembrano coincidere. il decoro è borghese. effettua lunghi lanci a mezz’aria. simula icone ancorate alla parte sbagliata dello schermo. in circostanze diverse, le radici degli alberi avrebbero trattenuto il terreno. effettua decisi solchi nella roccia. sono schegge elementari che accendono il pensiero. ci addormentiamo con facilità rinviata, sviando il panorama dallo sguardo. effettua svariati giri di riscaldamento. non corre, disperde ogni credibilità. non si cambiano le cose dall’interno se una classe detiene un potere su un’altra classe. certe piante hanno radici fuori dal terreno. agita le braccia in assenza di discorso. un tempo utopista anarchico, ora materialista storico al culmine del disincanto. il processo democratico è una menzogna del capitale: i canoni sono borghesi. l’addomesticamento inizia con la paura, trionfa nell’ intrattenimento. questo esercizio, ultimo oggetto di una serie abbandonata, promuove una domanda: come si diventa erbacei e disinvolti? uno spargimento di sangue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.