ALEBRIJE

Occupa il fondo del corridoio, uscendo dal bagno. Dall’altra parte il salotto, modesto, accogliente. A circa due terzi del corridoio un’apertura sulla sinistra, la seconda, senza porta: una cucina sottile. Lì dentro stanno impiattando, una conversazione a bassa voce e una finestra socchiusa. Lo spostamento d’aria di un sorriso dalle narici, forse di lei, segue l’esaurirsi dello sciacquone alle spalle.

Nel ricordo, il divano in salotto è una sensazione attenuante. Nel ricordo, la sensazione attenuante è contraddittoria: aumenta il dolore. Una dose di colpa in più. Nel salotto la finestra spalancata, il balcone stretto: poco più della scarsa sporgenza dell’inferriata. La bambina, un vestito ondeggiante sopra gli incavi delle ginocchia. Nessun nome, nel ricordo, ma una schiena di bambina e un colpo di vento, molto forte e improvviso, dal mare. Due ante che si chiudono di schianto e si riaprono a metà, spinte da se stesse. Nel ricordo, il cuore della bambina e il suo movimento scomposto: il primo immaginato, visibile quanto il secondo. Un cuore visto da dietro, da dentro, che cambia ritmo a due vite, con esiti diversamente conclusivi. Un suono di metallo che si separa dal metallo con un sapore di ruggine. I denti serrati. Come sabbia che scricchiola nella pressa delle arcate. Non più di dieci metri a separarle ma una corsa in leggero ritardo per un accenno di scivolamento, subito domato: un cambio di attrito, la diversa pavimentazione, l’inizio di un parquet tirato a lucido a segnalarle ufficialmente che non è più nel corridoio. Un ritardo leggerissimo, come il cotone sfuggente tra il pollice l’indice e il medio o la tenda ancora agitata sul viso. Nel ricordo, che ora procede all’indietro, l’inquadratura a sinistra – la seconda apertura – di un bacio di lui sul collo di lei. Sul collo di lei un neo pronunciato come una parola di troppo a un centimetro dalle labbra di lui. Le labbra di lui.

Ancora: il turismo esibito di un viaggio in Messico non suo: un alebrije dà le spalle alla bambina, da una mensola sul televisore in salotto. La guarda, nel corridoio, mezzo secondo prima che il piede sinistro tocchi il parquet scivolando. L’odore di carne rossa e lo stesso colore che non dovrebbe essere lì, dove lo vede adesso, in basso.

Fuori dal ricordo, nel letto, i piedi continuano a correre, incessantemente. Se glieli tengono fermi, la fuga si sposta alle dita: grattano frenetiche i resti infiammati di un neo sul suo collo e poi puntano alla schiena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.