PARAFRASIA#5

fondo bianco erba rosso. solo quando il soggetto avrà percepito acusticamente l’altro indirizzargli, come un’eco, una parola che gli ritorna trasformata, rinvierà un’immagine riflessa che gli appartiene*.

 

non è mai ferma – un secondo inizio – ‘Untitled’ vs cominciamento

 

quando si riesce a sperimentare l’immaginazione delle immagini si avvicina l’invisibilità che riflessivamente fonda il passaggio

 

i sensi si ritirano progressivamente uno dentro l’altro – la possibilità di condividere/far svanire

 

l’immagine può apparire più ‘fisica’ perché richiede sempre più attenzione – si riempie di una profondità, su cui, inizialmente, si muove

 

il tutto -volendola così- intorno

 

a una striscia di periferia di, che non è quella della fotografia.  trasmuta in tutta la sua lunghezza – marea   parola  su quella che ritorna – raffronto che conviene interno – spazio o luogo di sé – che ricorda la tattilità – segnato/   sensazione per cui ogni visto frantuma

 

al tocco si è prodotto un collage emozionante – onde portate, alberi taglienti, disgrafie

 

i sensi aprono consonanze intenzionali

 

metodi per metamorfosare  il disegno lento dei piani  unificando o rimuovendo  la spaccatura se sanguina

 

può pronunciare “rosso”, sul fondo bianco dell’erba, e vederla apparire, magari un po’ in ritardo [con-sé] nella forma che tutti conosciamo Papaver rhoeas var. himerense °bianc° ostium secundum che si chiude col primo respiro

 

 

 

 

 

 

* ttps://serval.unil.ch/resource/serval:BIB_0626F5E8B0A3.P001/REF IL METODO PHOTOLANGAGE un dispositivo gruppale in psicoterapia e in ambito formativo, Giuseppe Lo Piccolo, Pietro Alfano, Claudine Vachere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.