OVUNQUE SEI

Ovunque sei… diceva una canzone. Ovunque tu sia, ripetono sempre tutti ad ogni dipartita, ad ogni assenza, come se l’approssimazione e la vaghezza potessero mai contrappesare l’inesorabile precisione della morte.

Noi qui coi nostri bottoni d’osso di antica merceria tentiamo al cambio di avere once di vita al mercato nero del perenne ricordo.

La tarda ora notturna mi porge adesso una tua fotografia di me su cui con penna rossa ritoccasti la sclera dei miei occhi. I messaggi che ancora conservo. Una conversazione interrotta. Poi ripresa. L’orma indelebile del tuo sorriso beffardo e dolce. Le volatili incomprensioni della nostra infanzia invecchiata. La tua barba da lupo che scandiva le lune dei tuoi anni. La tua scrittura che si legge e si rilegge sempre, qui, inalterabile oramai, beffarda e dolce come il sorriso che avevi, testimone in-verso del tempo  – il tempo che un dio povero, avaro e anche ignorante ti ha voluto assegnare-. La  tua casa a Palermo. Palermo nella tua casa. Palermo lontana da Tusa. Tusa lontana come Coyoacán. E la vostra dolce casa silvestre con i camminamenti tortuosi nei terrazzi di fiori e pomodori. E le selci e i gusci vuoti di lumache ascese in paradiso seminati qui e là per il sentiero.

E noi, qui, ancora a dire vagamente Ovunque tu sia, ad ogni assenza e a mendicare memoria?

Se davvero si potesse entrare e uscire dall’Ade, come Ulisse, ti troveremmo seduto lì, a Coyoacán, con Costa a intrecciare parole per costruire lo scubidù dell’eternità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.