IL TUO PATCHOULI

Non ho più sentito quella scia

di patchouli che precedeva il tuo passo lento pesante

gravido. Una brezza irritante sensuale che stringeva

l’aria s’inerpicava su per il naso entrava

nelle narici delle orecchie carezzava i polpastrelli

indugiava dentro la patta dei pantaloni passava

dalla rotula scivolava dal polpaccio via verso altre

fosse delle marianne. Non l’ho più sentita e se la cercavo

mi coglieva di sorpresa la tua grande mano morbida

che accarezza una tempesta

d’incertezze e il rancore della pelle gli scrivo

gli telefono ci facciamo un goccio una giullarata

un sonno ristoratore ma insomma signor lei perché

insiste con le sue deiezioni scrittorie

io sono stitico. Ma sì siamo seri ubriachi spreconi

a cucchiaio piegato buone giornate scendi sei in ritardo

la recensione l’improvvisazione la finzione la pensione

non fumi più vabbè e la sigaretta ti fa pure schifo anarchico

però

quella scia di no profumo di via meccio andata via

che mi faceva trasalire con l’amico fragile che ci ronzava

in testa il negro e il vecchio e il cruccio delle ragazze e

la città lontana e gli spilli fitti dell’amor fou.

Non c’è veleno metropolitano nella tua campagna

spalancata sul mare che ti beve respiri lo spazio

terso del mattino la sera del silenzio la luce ferma

sulle palpebre le nuvole svagate dell’indomani il gracidare

fra le stelle il vento dentro gli alberi la pioggia

della primavera quell’infido sole di maggio

una fragrante stanchezza forse sento il tuo patchouli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.