BALLATA DELLE TESTE TAGLIATE

Gli stenografi dei killeristinti aguzzini
Soavi… mastro Titta… Jan Mydlář boia
Che scopre i colli di lontra ai ventisette
Del Regno a Praga nobiluomini un ventuno
Giugno milleseicentoventuno (oppure fatto
Nella torre di Londra o pubblicato nello
Stationers’ Register chissà quando in atto
Il secolo di Thomas Kyd, di Thomas More,
Del figlio dell’umile guantaio nello score,
Più tardi, del suo ippodromo in versi…)

Sul ballatoio ambidestro stenografi:
Acta, i loro, un veder teschi dispari dipinti
Secondo la calligrafia della scure ma a segno
Di scrollar una bacca da un’isoscele a forca
D’avellana…:
san mulinare una dialefe di scura
Testa spiccata dal tronco come quel Turner
Lo strofinaccio oblungo delle turgide nuvole
D’oro e porpora sulle marine nostromo di chine
Del flutto rissoso, d’indachi
D’uno specchio d’acque così lesto e calmo
Che è come l’olio delle tortore più lamentose?
Mentr’io indulgo a un antonimo wiper
Viper nel geloso corridoio che porta a un’ampolla
Al cloruro, a una grolla
riempita di pigne…

Sul ballatoio dei teschi c’è un capestro
O una primula? sulla forca a rovescio il tarlo
Gareggia insieme alla tìpula
A rodere il legno? ognuno di noi
Per intera una vita le ombre
Credendole bottes-rimées di più salde
Inumazioni l’ha coltivate nelle loro fosche maree
Proprio là dove sorgono in veste di tombe? proprio
Così parcelle dei nostri trionfi
Cresciute nel sangue caldo di dee
Vipere moventi incontro all’uovo
Agitando i musi come strofinacci in un palio
Di Tartuca maligna?
Nevermore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.