Urui e Utrì (X)

U cchiù nichitutti iava pinnomi Ulunu, ca so matri lu fici assummannu rumetà. Menzu ammasculatu e menzu affimminedda. Beddu era; navuci tisa mapuru ruci. Ulunu niscìu dimmenzo liscogghi, mentri cagghiurnava. Pipprìmi lu vittiru i piscaturi e si firmaru, pissentiri ddavuci ruci ettisa. Dipoi scinneru i picurari, e si firmaru assentiri. I fimmini ru paisi e i picciriddi. Tutti assittati assentiri, priati, arricriati. Ulunu sapprisintava sempri ca paria na starr; sempri peri peri. Facìa accapiri cosi luntani, regni morgani, unni chi ccera luci essimpatia. Iddu, puru chera nicu, facìa cosirànni. Iddu parrava cantannu avvuci tisa. Piscaturi, picciriddi, fimmini e picurari s’uncianu, e finiu ca vosinu fari upaisi novu novu. Com’avia a essiri stu paisi? Ulunu rispunnìa cantannu Ca tutti aviti a fari ipiscatura, ipicurara, ipicciutteddi e ifimmineddi: nno stessu minutu. Tutti accuminciaru a trafichiari pi ghiunciri a stu paisi novu, passummallu. Quann’era matina s’uncìanu mmenzu liscogghi unnera Ulunu, faciano dimande, taliavanu luntanu, s’insignavano i palori rasò canzuni. Dipoi, quanno scurava e Ulunu scinneva a ddormiri suttomari, s’arricugghievanu nno paisi pimmanciari; e si sciarriavanu, manciannu, comu fannu li taddariti quannu si pigghianu a furchittati. E di lu regnu morgano arristava a cantatedda d’Ulunu, mmenziscogghi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.