MICROMITOLOGIA 6

Nel paese di Castello Lavazzo alcuni abitanti assecondano una forma di teologia complessa e rotante. A Castello Lavazzo il dio Peppazz protegge i fiocchi di neve durante le nevicate notturne e fa in modo che si cristallizzino senza peso sui rami. Il dio Beppon fa sì che i ghiaccioli non caschino giù dalle rocce. Bepinel è il dio che permette alle slitte di scivolare morbide dai pendii. Pinotto fa scivolare sull’acqua del fiume, accompagnandoli con la sua benevolenza, i tronchi che i zatèr sospingono giù giù insino a Venezia. Bepi è il dio che consente al dentifricio di uscire dal tubetto. Beppo è il dio che fa crescere i capelli biondi delle donne (e Geppo è invece il dio che si occupa dei capelli neri delle donne, perciò è gerarchicamente inferiore a Beppo). Il dio Pepè sovrintende alla fecondazione delle formiche femmina. Il dio Peppín fa entrare e uscire l’aria dai polmoni delle galline. All’arrivo della primavera, poi, si fa avanti il dio Pippo, che pilota i raggi solari grazie ai quali negli orti germogliano zucchini e fagioli. Il dio Peppon, infine, è completamente smemorato. Anche lui però, quando si ricorda, sovrintende a qualcosa.
Vi è a Castello Lavazzo un gruppo di eretici agguerriti che in gran segreto si riuniscono nottetempo nell’osteria della piazza. Secondo costoro quelle cosiddette divinità altro non sarebbero che manifestazioni di un dio unico e solo a cui hanno dato un nome che tutte comprende: il gran dio Giuseppe, lo chiamano. Ma non è finita qua. Secondo questi eretici, il gran dio Giuseppe sarebbe nemico giurato di un altro dio, il dio Joseph, adorato dagli abitanti del vicino paese di Codissago. E non vedono l’ora, questi eretici, di dichiarare guerra ai poveri codissaghesi con un pretesto qualsiasi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.