Urui e Utrì

Orrè ci fineru l’occhi. Siddu si taliava urregnu, sennu orbu, un bireva nenti; un sapia mancu la so casa comm’era, unn’era misa, chi culuri avia. Na malatia sinni pigghiò pi daveru. Ciarava, maniava, sprimeva – tuttu u stissu ci pareva, a culuri allappati vireva. U moddu ci paria ruru, u puntutu lisciu, u vagnatu siccu. Era veru cunfusu, sturrè.
Quannu fu ka nni potti cchiù, vosi chiamari u dutturi. Lu megghiu cirasicu di tuttu lu rregnu; bonu pi grapirici la vista; unu ki mani legge, ca sapia inchiri l’occhi senza struppialli. Ki c’era ‘nta dd’occhi attuppati? Na petra? Na badduzza di pus? Purpitteddi frarici?
U cerasicu taliò, su sturiò bonu bonu, ci ju cull’irita ‘ntall’occhi, ma no pi farici mali; pi tastalli. Dipoi s’assittò, si fici i cunta e, muzzicannusi un ghiritu, si murritiò e bistimiò. Di l’occhi di lurrè un si vidianu mancu i pirtusi; attuppati precisi.
U cerasicu un sapia ‘nsoccu fari. Avia a grapiri, scavarici n’occhiu? Ka si ci niscia lu sagnu e a morraggia era pirdutu. Macari ci putia dari na scurciatina, na bedda sfilatura, na spirtusata nica nica; macari s’addumava na luci e c’agghiurnava, o rrè. Ma lu scantu di fari dannu lu tinia fermu scantatu. E nnomentri ca taliava e si muzzicava l’irita, ci vinni na truvata. “Assa circassi na pinna d’aceddu spinnacchiatu, e si l’appizzassi ‘nta llocchi. Sa pinna è bona si ci rapinu l’occhi pissempri”.
Urrè paò u cerasicu, paò u circaturi di pinni d’aceddu, paò u caruso p’appizzariccilla. Ma nnomentri ka l’occhi si rapevanu, mentri u rregnu s’addumava annigghiatu bonu bonu, u rrè si jeva ammuscennu ka nta nenti muriu. Tuttu u cuntrariu di l’autri pissoni, ca quannu morinu l’occhi c’arrestanu attuppati e lu malu regnu s’astuta. Pissempri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.