SULLE RIVE DEL TONTO (19)


Nel preciso momento in cui una voce informale, ne maschile ne femminile, urla da uno o più altoparlanti ben nascosti il mio nome, interrompendo, ma solo per un attimo, l’insopportabile cagnara che regna nella sala affollata di anziani spazientiti, una porta a vetri si spalanca e un uomo in camice bianco dritto tra gli stipiti fissandomi insistentemente mi indica. Controvoglia, oltrepasso la soglia e mi fermo, confuso dalla luce assordante dei neon, in un punto qualunque della stanza, dove parecchi altri uomini in camice bianco, a turno si affaccendano attorno ad alcuni piagnucolosi vecchietti sdraiati seminudi su dei lettini. Sto ancora chiedendomi cosa ci faccia qui quando Qualcuno lemme lemme mi affianca, incolla la bocca vicino a uno dei miei orecchi e con voce suadente mi sconsiglia e vivamente di farmi la ‘SIDOL’ perché, ne è certo’ accuserei i forti dolori intestinali che già accusano questi vecchi. Non me lo faccio ripetere due volte e lo seguo passo passo lungo un corridoio claustrofobico che si smarrisce più e più volte ma che tuttavia ci porta incolumi fino a questa scala di metallo esterna all’edificio, su cui ci avventuriamo timorosi di scivolare sui gradini ricoperti, dal primo all’ultimo, di una sostanza che ha la consistenza gelatinosa, il colore ambrato e persino lo stesso profumo del sapone molle da bucato. Appena giù in strada, Qualcuno si allontana scomparendo dal mio campo visivo e dai miei pensieri a poco a poco, proprio come di solito ad ogni risveglio va via un’ossessione onirica… Solo, seduto a gambe incrociate sul marciapiede deserto, contemplo la scritta ‘M I C A L E’ che di continuo scorre fascinosa sotto il cornicione del palazzo da cui ho l’impressione d’essere appenappena uscito. Il traffico veicolare che insiste nella via è quello caotico di corso dei Mille. Non c’é un raggio di sole e un buio che certo non é il buio serotino incombe su tutto e tutti. Mi rimetto in cammino, So dove andare? Forse… Cionondimeno, sul mio volto sereno c’è come una luce: la luce di una nuova alba?  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.