COSTI E RICAVI

Il tentativo di dimostrare la teoria della “finestra rotta” di Frederic Bastiat, economista, secondo la quale il vantaggio di 6 franchi ottenuto da un maestro vetraio dalla rottura di un vetro a opera di un ragazzino sarebbe solo apparente, dato che quei 6 franchi sarebbero venuti meno ad altri possibili comparti artigianali (calzolai, ad esempio), fa acqua. Soprattutto nel passaggio in cui l’articolo del Foglio elogia l’occhio di lince di Bastiat e scredita la miopia di altri economisti in questi termini: “Poiché il vetro è rotto l’industria vetraria è incentivata nella misura di 6 franchi; è ciò che si vede. Se il vetro non fosse stato rotto sarebbe stata l’industria delle scarpe (o qualunque altra) a essere incentivata di 6 franchi; e questo è ciò che non si vede.” Nell’ottica, ovviamente, di uno studio di programmazione dell’economia su grande o grandissima scala. Ma chi si sente di affermare con certezza matematica che quei 6 franchi, se risparmiati dalla mancata sostituzione del vetro, sarebbero stati realmente impiegati in qualche altra cosa? In base a quale principio, invece, non potevano non essere spesi affatto se non unicamente per la rottura del vetro? Elevare a teoria il fatto che fare un viaggio a Parigi piuttosto che a Londra  contestualmente nega il vantaggio di aver visitato la capitale inglese, o, se vogliamo, tutte le altre città del mondo, è incredibile. Ancor più quando si omette sfacciatamente l’ulteriore unica possibile eventualità che la confuterebbe : restarsene a casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.