VOCI

Stacco un pezzetto di mare e me lo metto in saccoccia. Lo intrufolo nella tasca più spaziosa del pastrano nero, quella abitata da vespe e mosconi. Assetato, mi stendo su un divano pungente dove si svolgono voci. Penso alle piccolezze del mondo. Dei mondi. Da lontano giungono notizie dell’invasione. Però le voci vicine discordano e gemono. Mi sveglia la Luce del Sud, tutta voci visibili, tutta sporca di sabbia e lumache. Mi arrivano gechi a decine. Le loro ventose si attaccano sulla pelle del mondo, sulle piccolezze del mondo. Assetato, mi attacco a ventosa sulle voci succhiando dalla loro  pelle un umore salino che non mi appaga. Una ragazza di passaggio mi guarda da una distanza di 237 metri e mezzo. Mi guarda e lacrima come una Madonnina di maiolica. Spuntoni arrugginiti in cima ai cancelli non hanno ali o vele, ma voci. Dappertutto formiconi alati. Bottiglie di birra spaccate. Erba sanguinolenta. Chiodi. Spuntoni. Mi sveglia una Luce paonazza, sudata. Prima rossissima, vira poi in vinaccia punteggiata di guizzi. Poi bluette. La ragazza di passaggio si ferma. Si toglie le scarpe e poi anche le calze. Si attorciglia la capigliatura in cima alla testa scoprendo un collo invitante. Sembra una tortora o una nuvola appena nata. I formiconi diventano mentali. Mi sveglio ma non proprio. Al limite del Tempo non c’è nessun abisso, ma un burrone sporco di spazzatura e carcasse di cavallo. Le voci cercano posto fra il divano e la ragazza che nel frattempo ha smesso di lacrimare e adesso, non essendo più di passaggio, si trasforma in Paesaggio. Una battaglia è in corso, dicono le voci. Poi la Luce sfuma definitivamente in voce; e nient’altro. Il Tempo prende la rincorsa e vola via.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.