TENERO POMERIGGIO CREMA SU LANA D’UNCINETTO

(Le scorciatoie vennero presto riconosciute come una terribile perdita di tempo, inevitabile
per noi ragazzi.)

 

Passa, uguale a se stessa, l’ora più ampia
al largo di zollature e rotture di terre e di clausura.
Lasciata un’effige fissa, una virata gentile,
dai banchi e dai sermoni
planando polverose ambizioni un gergo provinciale.

I CIPRESSI

(Sbracciandosi ondeggianti e dalle fini punte, interrogano l’arrivo delle nostre anime

conniventi.)
Prego, accomodatevi.
Attraverso i nostri aghi profumati.
Con fiducia, da questa parte.
Prego, compari.

Allora andiamo, sopra un riposo di nuvola al giaciglio
grandiosamente coccolati, ogni asfalto
e cognizione alle spalle. Appaiono fraternizzare,
l’intermittente presenza di una farfalla,
e la ruota di bicicletta che spicca
dall’erba alta: in traiettorie adiacenti, le due,
irrequiete alla battuta
tratteggiano i cieli sultani,
capriole, mulinelli
nel progressivo decrescendo loro.

Il nostro tempo, impeccabile e snello riprende a remare,
frusciante, irregolare, vacilla il nostro bastimento.

LA ZATTERA

(Dalle lacere intenzioni, di prua una vegetazione riarsa sussurra mezzo sommersa.)

Il filo spinato si assottiglia,
il taglio della carta che postula l’esistenza
pensieri sepolti posti all’inseguimento
in ogni angolo, dietro occhi iniettati di sangue
un bestiale orgoglio qui s’arena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.