L’INFINITO PER TUTTI

Per voce di solisti occasionati,

ai festival en plein air municipali

si declamano liriche d’autore

nonché, or non è guari,

anco le proprie.

Qualche blogger meno timido che sprovvisto,

fan del celebrato Recanativo

in bisecolare celebrazione

(come tanti webnauti tali e quali a lui),

s’arrischia all’alto cimento

e fatto segno a plaudente share,

quasi del Nostro erede epigono,

è incoronato poeta…

Epperò la poesia d’antan

con la sua coda a frange di sasso

ammiccava accucciata fra la cancelleria

di chi nella sua elevata dignità

di poetare, pensare e vivere,

attingeva il privilegio

d’aver forza di mano per tirarla a sé,

tessere lo spazio conveniente

al proprio piego

e farsene una stola lucente di primo pelo.

Certa poesia oggi

non fa più la ruota attorno al vecchio Pelikan

come, appunto, duecent’anni fa

ove macchie blu in punta di genio

evocavano pregiate penne d’ala leoparda

sospinte da Euterpe.

Oggi, certa poesia, ancorché leggera,

pesa giù dai desk, ghigna con riluttanza

sulle tastiere vibranti

di luce riflessa.

Se vale assieparsi in karaoke versificatore,

ché dilata le orecchie relative della piazza,

forse val meglio ancora seder mirando,

dall’al di qua d’uno smart o d’un PC,

le parole di stagione e di vento

che la temperie romantica

ha sublimate

e comparar con esse…

il vago stormir digitale

dei propri file di scrittura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.