LA CINA di Gaetano Altopiano

Dovremmo prendere esempio dalla Cina, sento dire sempre più spesso. Esempio da come questa nazione abbia saputo diventare il gigante commerciale e industriale che è, pur non adeguandosi troppo a quello spirito riformista tanto orgogliosamente rincorso dalle nazioni occidentali, Italia compresa. Ma parlare di confucianesimo in un paese come il nostro è una bestemmia: possibile applicare una simile cultura, che dura dalla dinastia Shang ai giorni nostri, in un posto dove un principio immutabile come la Giustizia, oggi, non solo si è svuotato del significato ma viene addirittura confuso con la sua sub-specie più infima nominata legalità? Ecco uno dei pilastri del confucianesimo: “Si nomini solo ciò di cui si può parlare, si parli solo di ciò che si sa fare: le parole non devono contenere nulla di inesatto; i nomi siano corrispondenti all’oggetto cui si riferiscono, a cominciare dalle leggi; questo consente di poter conoscere ogni fatto per quello che veramente è.” Un altro ammonimento era questo: “solo a brillanti letterati le alte cariche dello stato.” La legge le facciano i poeti, non dei bruti specializzati in giurisprudenza. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.