IL VESCOVO DI BENEVENTO

Se il razionalismo che percorse in lungo la modernità fino a Kant mise molto in dubbio, ma affermò sempre la candida certezza di alcune fondamentali verità di ragione quali l’aritmetica, la geometria e il principio di non contraddizione, lo stesso non si può dire per il vescovo di Benevento (1693 – ?).Considerato da alcuni come il padre, datosi alla fuga e mai presente, dell’empirismo, Benevento ridicolizzò la ragione e il valore della ratio in favore della concretezza dei sensi. Egli rilevò come fecero altri suoi contemporanei che tutte le idee in qualche modo procedono dall’esperienza sensibile e dunque, per quanto questa sia fallace e confusa, altro mezzo non abbiamo per conoscere il mondo. Radicalmente ostile agli alambicchi del pensiero, ma incapace dall’altra parte di liberarsi dell’intuizione razionalista che tutto ciò che è pensato è pensato, negò tutto. Sezionò gli ambiti più disparati della realtà e ne confutò ogni principio, ogni legge regolatrice, ogni formula ordinatrice. Negò la causalità, la finalità, le case, la Finlandia, l’aritmetica, l’ippica, la meccanica. Sostenne che pensare è ingannarsi e che il modo corretto di affrontare la vita è ridursi allo stato di bestie, procedere per puro istinto reagendo agli stimoli ambientali in modo del tutto automatico e riflesso. Fu coerente con le sue tesi, rinunciò ai voti e visse inizialmente come un rettile e poi come un insetto. Come un’inferenza di tale portata non abbia avuto successo nei manuali di filosofia è presto detto: il vescovo di Benevento si spinse fino a negare la validità di sé stesso, poiché poteva figurarsi nella memoria e nell’anticipazione il suo corpo ormai animalesco calato nella giungla degli stimoli sensoriali. Si fece allora organismo monocellulare, impermeabile all’elucubrazione e mosso dalla sola volontà di esistere. Nella sua nuova condizione non fu in grado di difendere le proprie posizioni nelle università e nei salotti degli intellettuali e queste, prive di araldo, vennero presto superate da altre ancora più strane.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.