GIULIETTA SPRINT di Francesco Gambaro

Nel 1966, il professore D’Amico, vicino di pianerottolo e amico di mio padre, mi comunicò alla fine della quotidiana ripetizione di inglese, di comunicare a casa che si era deciso a venderla. Ormai settantenne, non la portava più a spasso nemmeno la domenica. La Giulietta, posteggiata sotto casa, la salutavo ogni giorno rientrando da scuola e poi dall’alto infilando la testa tra la penultima e l’ultima barra del balcone. Era proprio nuova e rossa, non sembrava certo un’auto d’epoca. Piuttosto era il professore D’Amico che sembrava un uomo d’epoca, con la sua veste da camera bluvelluto con cordoncino intrecciato e pendaglio di raso, la giacca di cachemire quadrettato fogliasecca, i capelli gonfi, riccioluti, biancobambagia. Mio padre impiegò una settimana prima di declinare l’amichevole prelazione. Sudava come una bestia e capimmo, mio fratello e io, che ci odiava perché rappresentavamo l’unico ostacolo con le nostre gambette già ingombranti anche per una 2 + 2 (che Giulietta nemmeno lo era). Alla sua scomparsa mi accontentai di una Politoys in scala1:41. Da grande persi la testa per il culetto basculante di una duetto spider codatonda. Red Juliet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.