GIOCO

La conta appoggiata all’albero, l’albero tocca di più.

Il vento il vestito il silenzio la casa alle spalle, corteccia rossore avambraccio ventuno nel buio i fosfeni ricordi del sogno la stanza le tende ventotto il rumore nell’angolo trenta non è novità.

Voltandosi è:

chiusa in un barattolo vuoto di marmellata, il quarto scaffale inesplorato da tempo in dispensa, l’odore e il tatto ancora vivi; sparita la casa; fra trentacinque anni, il cadavere del ricercato ai suoi piedi, non del tutto decomposto, l’odore e il tatto ancora vivi; l’albero, lei un’altra; calata la sera, diversa stagione di abiti errati; rotta in pianto; com’è sempre stato: l’ipotesi infera.

Un letto una stanza due tende tre metri la porta il rumore la sera la notte la notte poi il giorno le tende la luce la pelle.

La madre la vede passare di corsa la coda dell’occhio la porta cornice è mattina coi fuochi già alti.

Interno geometria disordine giardino. Manca il perimetro scende il fratello. Distanza.

La conta prosegue e l’albero, l’albero tocca di più. Il vento il vestito il silenzio dei lustri la casa la morte non è una bambina, non è mai stata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.