COPPA DI TROIA

Benvenuti, signore e signori, a questa epica finale. In campo i Troiani, capitanati da Ettore e pronti a difendere il titolo, contro gli Achei, con Achille e Ulisse a guidare l’attacco. Il pubblico è in fibrillazione!

PRIMO TEMPO

Gli Achei partono subito all’assalto. Achille si lancia sulla fascia destra, ma la difesa troiana regge bene: Ettore è un muro che blocca ogni tentativo acheo. Neanche l’entrata in campo di Ulisse, che sposta il gioco da una parte all’altra, riesce a sbloccare la situazione. La difesa troiana sembra impenetrabile.

SECONDO TEMPO

Il ritmo si alza. Achille continua a cercare il varco giusto, ma Ettore gli chiude ogni spazio, difendendo strenuamente la propria area. Ulisse prende il controllo delle operazioni di gioco e gestisce l’attacco con precisione. Gli Achei spingono grazie a un rapido giro palla, mentre i Troiani restano compatti. Il risultato è ancora bloccato sullo 0-0, con le squadre che attendono il momento giusto per andare a punto.

ULTIMI MINUTI

Siamo quasi ai minuti finali. Ulisse decide di cambiare modulo: organizza una ritirata strategica, facendo arretrare la squadra e lasciando al centro del campo un gigantesco cavallo di legno. I Troiani pensano che gli Achei abbiano gettato la spugna e abbassano la guardia, convinti di essersi aggiudicati la vittoria.

SUPPLEMENTARI

Colpo di scena incredibile! Dal ventre del cavallo escono a sorpresa gli Achei, pronti a sfruttare il blackout degli avversari. La difesa troiana è completamente impreparata. L’azione è fulminea: Achille riceve palla trovandosi faccia a faccia col portiere troiano, lo dribbla con una finta secca e piazza il pallone in rete. Gli Achei vanno in vantaggio allo scadere.

FISCHIO FINALE

Triplice fischio. Gli Achei si aggiudicano il titolo di campioni, grazie alla magistrale strategia di Ulisse e alla freddezza sotto porta di Achille. Ettore e i suoi hanno dato battaglia, ma alla fine è stata la tattica achea a decidere l’esito dell’incontro.

Si chiude un match destinato a diventare leggenda. Una sfida di strategia e coraggio come mai nella storia. A tutti coloro che ci hanno seguito va il nostro ringraziamento per essere stati con noi. Restate sintonizzati e buon proseguimento con i nostri programmi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.