CHOPIN

Notte: trapasso di vita felice

note stridenti assiepate si posano inquiete

quindi avanza l’ombra lettura veloce

guizzo di polvere antica,

la danza il notturno

Chopin Nelson Freire.

Remoti spartiti solfeggi quattroquarti

semibrevi crome qua là

sui distesi fili eleganti

neri assediano il vivido,

intanto si brama la pausa

silenzio musicale

quando il suono si arresta

nel fluire del tempo sonoro

e il respiro si fa esitazione dinamica ritmica,

naturale conclusione del brano.

Poi scorre languido fiume scura ebbrezza

placide acque rissose orgogliose maestose

lentamente s’aggrappano al filo

s’intrecciano in archi di nubi

levano conditi festanti duetti

fino ad atmosfera rarefatta sognante

va su su per gli orti che vibrano d’orme,

calce bianca mista a cenere di corpi sopiti

melodia piana nell’occhio chiuso

dischiuso armonico cerchio;

va giù nelle rime segrete, affonda l’orecchio

tende lo sguardo e la palpebra

giace assopita composta.

Climax anticlimax incipiente responso,

s’insinua l’alba incostante a sprazzi

di nebbia profusa quasi a irrorare la sospensione,

fermo il pensiero mentre le note tintinnano

fuori dal tempo, spazio.

La notte si eleva a virtuosa fanciulla

toccata bramata spoglia dei tòpoi,

trillo esterno accordo coda:

recondito battito.

Lei perduta in verba sonanti

si abbandona ai latrati della notte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.