(capitolo quattordicesimo) E GLI AVOCADO SPARIRONO NEL GIRO DI UNA NOTTE

La dottoressa citofona a Gina e le dice di chiamare l’ascensore. Il computer è riparato. Gina preme il pulsante, attende la risalita della cabina e quando apre la bussola il computer non c’è. L’architetto dal primo piano nega di essersi servito dell’ascensore. Gina chiede ai muratori di passaggio. Gli operai non sanno nulla. Hanno visto la professoressa uscire dopo avere chiuso la porta dell’ascensore. Consigliano di chiedere agli inquilini del secondo piano. L’architetto precisa che nemmeno Pablo è passato e insinua che il computer non sia stato mai stato collocato all’interno dell’ascensore. Gina chiama la polizia. L’arpista non c’entra ma sa il motivo della maligna presunzione dell’architetto. In una delle sue sortite negli appartamenti in affitto, anni fa, annusando la muffa, tra una parete, un pilastro, tralasciando il soffitto, l’architetto ha toccato le gambe della dottoressa. Lei ha reagito con una decisa e precisa gomitata. L’architetto è stato visto carponi guadagnare l’uscita dall’appartamento della dottoressa. Amanda e suo cognato sono fuori, l’allenatore è sotto la doccia e non apre alla polizia. Ultimo piano. I poliziotti si compiacciono di trovare l’appartamento della collega Visicchio. Nella prossima condominiale si deve fare luce. Un paio di plafoniere sono state lesionate negli ultimi traslochi. Una lampadina non si accende. Con l’andare vieni degli operai nessuno ha preso in considerazione la necessità di sostituirla. Buio e lamentele vanno di pari passo con le perdite, lo scatto dei salvavita e odori forti. Il timer è da regolare. In un ambiente ostile, onnivoro, mobile e dispettoso è possibile che un computer sparisca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.