ASSUNTA

La capitale più piccola del mondo si chiama Assunta e sorge pressoché al centro della regione polare del vasto Stato di Maria Grazia, a nord dell’arcipelago Rosanna.
Lo Stato di Maria Grazia si estende per più di cinquanta milioni di chilometri quadrati formando una doppia ala frastagliata che avvolge quasi tutto il Pianeta. Eppure la sua capitale è piccolissima, un soldo di cacio si direbbe, a fronte di tutto quello spazio. 
La città di Assunta, situata in cima alla catena montuosa chiamata Manuela, ha un unico abitante. Costui, per ripararsi dal freddo, vive barricato in un ascensore in disuso che da solo occupa quasi tutto il ristretto territorio urbano. Intorno vi è un orticello quasi sempre abbandonato a causa del clima rigidissimo e un minuscolo ovile con due o tre caprette. Più in là c’è anche una gabbia con un po’ di pollame, gallinacci, oche o tacchini spennacchiati, ma quella è già l’estrema periferia della città. Poi più nulla per un raggio di chilometri e chilometri.
L’unico abitante di Assunta si chiama Luisa ed è il Sovrano Assoluto dello Stato.
Luisa regna su tutta Maria Grazia con saggezza e dolcezza, sostanzialmente non occupandosi di nulla, perciò è amatissima dai sudditi.

Nei negozi per turisti di tutta Maria Grazia si vendono oggettini di creta che hanno la forma di piccoli ascensori in disuso e soffiandovi dentro vi si può ricavare una musica rudimentale simile a quella di un fischietto. E questo comprova quanto Luisa sia universalmente conosciuta, riverita e amata, anche se lei forse nulla ne sa. Nessuno infatti si è mai preso il ghiribizzo di affrontare le intemperie e spingersi fino alla minuscola città di Assunta per far sapere al Sovrano Luisa di quanto sia benvoluto dal suo popolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.