ANIMALI DOMESTICI (10)

Tanti anni fa, gli abitanti del quartiere di Carlo

(soprattutto i meno abbienti) seguivano diete a base di

pane, uova, ricotta, patate, legumi, verdure.

Tanti anni fa, per gli abitanti del quartiere di Luigi

la carne era un lusso per pochi benestanti.

Per sopperire alla carenza di proteine animali

gli abitanti del quartiere di Luca, ai tempi delle guerre

o delle carestie, per superare gli inverni algidi e duri,

si trastullavano andando a caccia di gatti,

quelli più satolli, quelli più pasciuti.

In barba alla legge penale, i gatti venivano catturati

per mezzo di corde, forconi o grazie all’uso delle mani.

Il nonno di Luigi era un abile cacciatore di gatti.

Li metteva in un sacco di juta, quelli che si usavano

per contenere patate, olive, sabbia o legumi.

Li scuoiava. Li eviscerava. Poi venivano puliti e disossati.

Si tramanda che, specialmente se cotti sulla brace,

ma anche in umido nelle pentole, avessero

un sapore delizioso (tipo pollo o coniglio).

Né i documenti scritti, né la tradizione orale

riportano testimonianze di cani ammazzati

per sconfiggere la fame. Tale rispetto

potrebbe risalire alla buona reputazione

di cui godono da sempre presso le varie culture.

Grazie alle sue proprietà, il cane è un simbolo

di fedeltà, amicizia, attaccamento, protezione.

Se associato al guinzaglio è un simbolo di prigionia.

Grazie alla vista acuta, il gatto guida i defunti

attraverso il buio ultraterreno. Se associato a Giuda,

è un simbolo d’inganno. Ai piedi di una coppia

di sposi, allude al pericolo di adulterio.

Nell’Annunciazione di Recanati del Lotto

prefigura la Nascita futura, spaventato,

alle spalle della figura femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.