ACQUA DAVANTI E VENTO DIETRO

Genbraio. 5.4.
   All’improvviso, una lampada brilla in fondo alla stanza…  un ovale di luce opalescente cala indiscreto sopra i plumbei nuvoloni che Qualcuno, con mani sporche d’inchiostro, ha di recente tratteggiato in un foglio fissato con dello scotch sul ripiano biancomobydick di un tavolo lievemente basculante. Contemporaneamente, un ritmo martellante sminuzza un silenzio divenuto ormai insopportabile… un tam-tam soverchiante che scuote disancora smarrisce…  mi guardo intorno in cerca di punti  certi fermi sicuri…  inchiodo gli occhi sulla ragazza ora seduta su un divanetto bluoltremare addossato alla parete allato a due occhiute finestre gemelle… mi colpisce la curata trasandatezza dei suoi indumenti, innegabilmente da zingara, e il lampeggiare di quei gioielli che le gravano tintinnando sul collo, sui polsi e sulle caviglie d’una esilità tale che sembra debbano da un momento all’altro spezzarsi. Stretta amorevolmente tra le braccia tiene una bambolona spelacchiata che fuoriesce all’incirca per tre quarti da una sformata pantofola di stoffa. I lunghi capelli corvini, mentre scimmiottano i movimenti ninnaninnosi del busto, le solleticano i seni che, nonostante l’età, sono già da donna fatta. Ogni volta che la bambola si trova in posizione orizzontale, le palpebre di gomma ombreggiate di violacosmo si abbassano sui suoi occhietti attoniti con un secco, metallico clik-clak. E quando ciò accade, la fanciulla piega d’un nonnulla il collo cignuto e assume una postura che la fa assomigliare ad una madonna di Raffaello. In questo preciso istante, un gran sorriso le addolcisce il viso imbronciato e, puntualmente, dal suo grazioso nasino all’insù cominciano a gocciolare moccichi luccicosi… e pare stia per addormentarsi… ma i suoi piedi nudi battuti sul pavimento al ritmo sempre più frenetico e trascinante della musica, tradiscono una incontenibile vivacità…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.