(L’OCCHIAIA. 30.)

                                                                                                                                                

Neanche l’ombra di un filo d’erba sulla spiaggia. Solo la donna e il bambino, distesi fianco a fianco sulla sabbia rossa, si abbandonano a questo sole implacabile. Ed io,che, con cocciutaggine, mi ostino a inseguire orme sognate e risognate,  un tempo,forse, mie. Incrocio l’uomo poco prima di raggiungere la foce inguadabile del torrente le cui torbide acque rumoreggiano sotto le arcate di un ponte di pietra che naufraga tra i flutti, a largo. Si muove con naturalezza sulla battigia nonostante l’elegante, attillato vestito di un chiaro fresco, arioso. Mi guarda, mi sorride, senza fermarsi. Il suo volto mi è familiare e, strano a credersi, sulle sue scarpe lucidate a specchio non sbrilluccica un solo granello di sabbia. Torno indietro sui miei passi. Chiedo alla donna se ha riconosciuto quell’uomo che, di certo, poco fa, le è scivolato accanto. Sgrana gli occhi sbalordita: davanti  a loro, giura, non è passata anima viva… Ora non sono più solo: il bambino mi tallona. Sento scoppiare la sua risata argentina ogni qualvolta finisco a gambe all’aria in acqua. e ciò accade, immancabilmente, tutte le volte che io, fermamente intenzionato a intrappolare negli occhi tutto il visibile e non solo che riesco a catturare con lo sguardo, me li tappo con entrambe le mani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.