I NANI

Sono comparsi una settimana fa dal nulla. Non si capisce chi siano, né da dove vengano. Non si sa neanche quanti siano. C’è chi dice dozzine, chi centinaia. Si sa solo che si spostano per la città in piccoli gruppi e che comunicano fra loro in una lingua stranissima, fatta di suoni simili a pernacchiette emesse in rapida successione e a intensità variabile.

Ieri pomeriggio, di ritorno dall’ufficio, ne ho incontrati sei. Stazionavano dalle parti di via Ricasoli, dove c’è quello slargo pedonale. Tre di loro erano seduti su una panchina, con gli altri di fronte, in piedi. Passandoci vicino, li ho sentiti spernacchiare fitti, a basso volume, lo sguardo che pattugliava lo spazio tutt’intorno. Non mi sono sembrati pericolosi, solo un po’ anomali. Hanno corpi come di bambini mentre le facce sono tappezzate da una gran barba nera, che ricopre loro le guance e quasi nasconde naso e bocca.

“Secondo te chi sono?” ha chiesto mia moglie, quando a cena le ho raccontato dell’incontro.

“Magari sono saltimbanchi, o nani di qualche circo di passaggio,” le ho risposto, “oppure semplici Umpa Lumpa barbuti, messi in mobilità da Willy Wonka.”

Ha scosso la testa, scettica. Per lei si tratta invece di persone comuni, mutate all’improvviso a causa di qualche effetto collaterale del vaccino anti-Covid.

“A ogni modo il richiamo non l’avevo fatto,” ha detto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.