ELEGIA DEI DUE POETI

e ci sono i libri da leggere

e le pagine da scrivere

ché una vita non basta a viverla quell’Estate

quando mano e scalpello lavorano (uno

a

uno)

(uno

a

uno)

il volto e le ali di serafini torno torno al

Rosone solare di Santa Croce

 

Il vuoto poggia su torri campanarie ricamate a bulino

e fa piovere fiori di cappero dai cornicioni

 

l’assenza serra i catenacci e afferra la Canicola

per i fianchi (la monta fino a sfinimento

fino al battere di violino nel giorno di San Paolo).

 

Lecce può avere una solitudine invernale, cielo di vetro

e tramontana che ingrigia le palme,

 

treno avviato nella notte

verso il Nord, ma

 

avevamo una danza

per trance e ricorrenze di malinconia –

 

allora sia e rimanga barocca la scrittura,

eccessiva e citazionista,

sporca.

 

Ch’essa si raccolga attorno al sacro corpo

poetico di Vittorio Bodini

che, come esposto in Duomo mentre

nevica la luce torrida dei mesi canicolari,

dà barbagli contro le colonne tortili

e i visi delle statue

e le mani sfibrate degli adepti, pochi

e poveri in canna.

 

Entri qui dentro il Sud di dopo la Luna

e i campi di tabacco

 

anche il Sud dei morti ammazzati e degl’ipermercati

il Sud che emigra

e ricordo agli attenti Lettori che

Lecce non è un bed & breakfast per Nordici in ferie

né un bel set per serie televisive

 

ma un irato sberleffo di AntonioLeonardoVerri che

da cielo

a cielo s’inarca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.