da I GIORNI QUANTI (70)

Di notte, finalmente, si alza il primo vento autunnino. Le persiane – da lunga, troppo lunga stagione abituate a restare aperte – sbattono imbarazzate. Una donna, nella notte, si alza anche lei, portandosi dal letto quell’altra comoda abitudine estiva di dormire nuda. Si affaccia alla finestra, si sporge lottando contro il vento per chiudere le persiane e i seni le volano via.

In casa, nell’altro angolo della casa, l’uomo che ha visto-tutto, si siede sul letto, si infila al volo la prima pianella che capita e un intero gregge di scarafaggini giapponesi, colti di sorpresa, in buonaparte viene schiacciato. Un’altra parte di gregge gli cade sul piede. In cucina anche il frigorifero partecipa all’avvento stagionale, sembra ci sia il terremoto dentro di lui. Da fuori è tutto normale ma, mentre l’uomo e la donna, ormai definitivamente svegli stanno preparandosi il caffè, dentro, le bottiglie si stappano da sole, rotolano. L’insalatiera con il rimasto della sera si capovolge e l’olio che cola filtra dallo sportello. I formaggi vengono schiacciati, il ghiaccio esplode scheggiando tutto il resto. Al momento di uscire l’uomo trova nella scarpiera tutte le scarpe impolverate, graffiate, sozze. Sceglie il paio meno danneggiato e dà il primo colpo di spazzola che graffia ancora di più e impolvera, al secondo al terzo è un disastro assoluto. L’uomo è costretto a lasciare la presa, fare cadere lontano le scarpe e le spazzole per salvare le mani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.