INNESTI

Erano all’incirca gli anni ottanta e avevamo appena finito di piantare l’ultimo filare di
fenicotteri. In meno di un mese sarebbe stato tempo di fioritura. In fondo, a valle,
gemmavano gli struzzi, interrati a intervalli regolari, seguivano i kiwi e, per chiudere, due
terrazze di fenicotteri in boccio. La vigna era d’accompagno, uva verde e kiwi in pianura,
capperi e uva spina in cima. A incipit dei filari, le rose. La cura del frutteto era affidata al
fattore. Liborio si affannava a estirpare le infestanti, lavorava di forbice, vanga, rastrello e
potatore telescopico per arrivare fin su, al collo e oltre. In tempo di potatura si era rimediato
una beccata, cinque punti al pronto soccorso. Gli innesti erano visti con sospetto, forieri del
pericolo di mutazioni irreversibili, con il rischio che intere specie prendessero per sempre il
volo. In una stagione di raccolto andato a male, un filare di struzzi aveva imboccato il
viadotto sopra la tangenziale sotto i suoi occhi. Al verso stridulo, arrivato da chissà dove, il
primo della fila era saltato fuori dalla buca, si era sprimacciato per bene e, liberate le zampe
da un eccesso d’erba e terriccio, era partito di gran carriera, gli altri dietro. Non si può
pensare agli innesti senza il presagio delle conseguenze, disse Liborio all’apprendista,
pareggiando la terra smossa con la zappa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.