Stavamo guardando un documentario sulle balene e poi alla fine gliel’ho detto. Ma tu non te ne
vorresti andare? Andare?, mi fa lei, Ma dove?, mi fa. Da qui, dico, da Cagliari, le ho detto, Non
te ne vorresti andare? Ho capito, ma quando?, ha insistito mia moglie. Non lo so, non oggi eh,
boh, dico, un giorno. Mi ha fissato con la faccia che fa sempre quando pensa che chi le sta
davanti sia stupido. Per un po’ siamo rimasti in silenzio, ci siamo rimessi a guardare il
documentario e abbiamo fatto finta di niente. Le balene nuotavano libere. Avevano
un’espressione molto più rilassata delle nostre. Con le loro pinne creavano cerchi concentrici.
Migravano verso zone più calde, si muovevano in gruppo. A volte esprimevano la loro felicità
sfiatando con forza e creando archi di vapore che ricadevano sulla schiuma dell’oceano. Anche
lei ha iniziato a sbuffare. Guardava lo schermo, tamburellando con le unghie sul telecomando. E
perché te ne vorresti andare?, mi ha chiesto, continuando a fissarmi mentre facevo finta di
guardare la televisione. Non lo so, per dire… Andarsene, dico, così, tanto per, le ho detto, Non
c’è davvero un motivo. Lei ha spento la televisione, ha lasciato cadere il telecomando sul divano
ed è uscita. Quando fa così di solito o va dalla sorella o dalle amiche. Sparisce per un po’ e poi
torna per cena. Certe balene nuotano in armonia con l’ambiente. Il loro habitat è la pace, ho
pensato. Ho provato a chiamare mia moglie ma il telefono risultava spento. Lei non lo spegne
mai. Nemmeno quando litighiamo. È sempre stato una specie di patto tacito che ci siamo dati
in questi anni. In nessun caso, non spegnere mai il telefono. Mai. Anni fa, quando eravamo più
giovani, certi discorsi non ci spaventavano così. Parlavamo spesso di tutti quei posti in cui un
giorno ci sarebbe piaciuto andare a vivere. Ne parlavamo come fosse qualcosa di naturale. Una
semplice migrazione. E ci sentivamo un po’ come quelle balene. Certo, molto diverse dalle altre.
Viola, forse, ci sentivamo come due balene viola, ma con la stessa voglia di nuotare assieme
verso mete più calde. Più nostre. Ai tempi avevamo solo una vecchia Panda di seconda mano
ed eravamo liberi e spensierati come solo due persone senza un mutuo potevano esserlo. Era
quello il nostro habitat, la nostra pace. Ma parlo di un’epoca fa. Ora tutto mi sembra diverso. Il
telefono, per dire, è ancora spento
ANDARSENE
9
25 Aprile 2025
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
25 Aprile 2025
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
24 Aprile 2025
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
24 Aprile 2025
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
monologo esteriore n. 4
23 Aprile 2025
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
23 Aprile 2025
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
23 Aprile 2025
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
22 Aprile 2025
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.