da il karmelo (1976) (definizione del colonizzato)

così, essendo un animalaccio periferico, non essendo quo­tato in borsa, essendo ar­mato di unghie ben tagliate ma non tassate. avendo l’occhio frazionato e la scelta multipla, non avendo alcuna passione per il contatto ed essendo eminen­temente col­loquiale, essendo un tantino sudato nelle parti che sudano, e quindi geloso delle me­desime, essendo a volte aeriforme ma abituato al chiuso, alla densità del chiuso, non potendo così scappare e neppure pensandoci, essendo sem­pre pronto, una comoda prontezza, avendo mani mobili leg­gere estensibili vigorose come dovrebbero essere secondo certi intenditori le ali della fregata, ed essendo di panico svelto, essendo senza mestiere ma specializzato in diversi e non irrilevanti settori della pratica proiettiva, essendo so­pratutto qui invece di essere la ed essendoci tanti altri ad­dobbati in maniera assai più precaria della mia, avendo l’hobby dell’aristocrazia della massa in forma di snobismo, agito dal disprezzo individuale, che è eredità li­neare della periferia verso la periferia, che significa chiudere quello che va chiuso, definire la definizione, non sottrarsi mai alla somma alla divisione alla moltiplicazione alla ra­dice all’in­dice, mancando di accortezza di gratitudine di nostalgia, esercitan­domi ad essere e dunque avendo un debole speciale per la complicazione per l’im­pazienza per la smemoratezza, ed essendo ancora qualche altra matrice che non mi con­sentono in questo momento di dirvi ma che vi dirò, perché so che debbo dirvi tutto: mi tocca un magazzino di espres­sioni avariate, con cui devo essere delicato e nello stesso tempo deciso e preciso, non posso permettermi giochi spre­chi sfizi. forse rendo meglio la condizione se dico che essendomi im­battuto nel mondo e avendo chiesto al mondo un mondo per trovare il mondo in cui mi sono imbattuto: il mondo mi ha spedito una piccola manciata di piramidi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.