EQUIVALENTE A UNA CENTESIMA PARTE

Lungo la via del ritorno da uno dei suoi viaggi interiori, Smina Muppala fa come sempre tre soste: una per fare benzina, una da un suo cugino, una al Mustpekka market di Kapyla Kottbi. Qui mangia una fetta di torta, smozzica due biscotti, beve un liquore caldo e osserva la gente che cerca parcheggio. Per ingannare il tempo ripassa meccanicamente le sue debolezze: i calembour, le sedie di giunco, i comici che non fanno ridere, le bottiglie di aceto. (Più tutta una serie di cose che elencheremo in un secondo momento). È tanto presa da questi pensieri da non accorgersi che via via che riflette – come ogni volta – il suo cognome e il suo nome perdono pezzi, letteralmente: si chiama Mina Uppala e quel gran posteggio è divenuto un budello del centro storico. Passa un minuto e cadono altre due consonanti: Ina Upala è il nome di adesso e ogni persona di quel locale non è nient’altro che un minuscolo punto di luce. E non parliamo di quello che accade dopo: sua madre, ad esempio, misura meno di tre centimetri, il banco bar potrebbe infilarlo in un taschino, quel che rimane del suo nome metterlo in un borsellino. E come sempre, da quel momento, non riesce più a dire alla cameriera come si chiama. (Con profonda tristezza, battito rallentato. Più tutta una serie di cose che elencheremo in un momento successivo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.